giovedì, Maggio 1, 2025
spot_img
HomeAnaao DonneL’Esperienza del Gruppo Donne Anaao Toscana: La Maratona Culturale

L’Esperienza del Gruppo Donne Anaao Toscana: La Maratona Culturale

Nel panorama della sanità italiana, la questione di genere rappresenta un tema centrale che merita una riflessione approfondita. Il Gruppo Donne ANAAO Toscana ha intrapreso dal 2023 un percorso innovativo attraverso il progetto La Maratona Culturale con l’obiettivo di UNIRE, INFORMARE E COMUNICARE, CRESCERE E ARRICCHIRE, sensibilizzando e informando i professionisti della sanità su questioni legate alle disparità di genere, alla medicina di genere e alle problematiche quotidiane del settore.

Il progetto si è strutturato intorno a tre principali attività:

1. Le Pillole di Genere:

Uno degli strumenti di maggiore impatto è stata la rassegna Le Pillole di Genere, pubblicazioni mensili che dal 2023 hanno contribuito a diffondere conoscenze su temi di grande rilevanza clinica, sociale e sindacale. Attraverso articoli pubblicati sul blog di ANAAO Toscana, il progetto ha esplorato numerosi argomenti, tra cui:

  • Le differenze di genere nelle malattie cardiovascolari, che continuano a essere sottovalutate nella pratica clinica
  • Lo smart working, con un’analisi delle opportunità e delle difficoltà per il personale sanitario, in particolare per le donne
  • La violenza nei confronti del personale sanitario, una piaga sempre più diffusa, affrontata con due approfondimenti specifici volti a sulla necessità di maggiori tutele
  • La fibromialgia, un esempio paradigmatico di come la medicina di genere possa portare a nuovi approcci diagnostici e terapeutici
  • Il rapporto tra tumore della mammella e turni di lavoro, un tema di crescente interesse per la comunità scientifica, che mette in luce l’impatto delle condizioni lavorative sulla salute delle donne
  • La medicina narrativa, come strumento per migliorare la relazione medico-paziente e comprendere meglio le esperienze vissute dai pazienti
  • L’uso della formazione tramite simulazione, con particolare riferimento alle differenze di genere nella gestione dell’arresto cardiaco

2. Il Question Time:

Un appuntamento mensile in presenza e da remoto, un luogo di confronto e supporto per le lavoratrici della sanità affrontando questioni cruciali per la professione, tra cui:

  • Maternità e tutela delle lavoratrici, con riflessioni sulle difficoltà nel bilanciare carriera e vita privata e la necessità di rafforzare le misure di sostegno.
  • Gestione delle ferie arretrate, un problema spesso sottovalutato che incide sulla qualità della vita lavorativa.
  • Mobilità lavorativa, con un’analisi delle opportunità e difficoltà legate agli spostamenti tra strutture sanitarie.
  • Tutela legale dei sanitari, un tema di grande rilevanza per la protezione dei professionisti della salute.
  • Parità di genere nelle commissioni di concorso, per garantire trasparenza e equità.
  • Mobbing e demansionamento, fenomeni che richiedono strategie di prevenzione e gestione
  • Smart working, con un approfondimento sui pro e i contro
  • Retribuzione dei dirigenti medici e sanitari, per stimolare una riflessione sulle disuguaglianze salariali e la necessità di una maggiore valorizzazione delle competenze.

L’attività del Question Time ha permesso di affrontare queste tematiche in modo concreto, offrendo strumenti di supporto e soluzioni.

3. Staff Round – Talking About It:

Rappresenta il terzo asse con incontri con esperti di alto profilo su temi selezionati dal Gruppo Donne ANAAO Toscana. Questi incontri hanno fornito occasioni di approfondimento e di scambio di buone pratiche, contribuendo a una crescita professionale basata sul confronto e sulla condivisione delle esperienze.

Tra gli argomenti trattati di recente, spiccano:

  • La violenza sul lavoro e le strategie di prevenzione un tema di particolare urgenza alla luce dell’aumento delle aggressioni al personale sanitario.
  • La medicina narrativa, strumento per migliorare il rapporto con il paziente e favorire un approccio più empatico e personalizzato alla cura.

Gli Staff Round hanno rappresentato un momento formativo cruciale, consolidando la consapevolezza sulla necessità di una prospettiva di genere nella pratica clinica e organizzativa.

A distanza di un anno dal suo avvio, La Maratona Culturale si è affermata come un’iniziativa di grande rilievo per la sanità toscana e non solo. Le Pillole di Genere e il Question Time hanno coinvolto un pubblico qualificato, offrendo spunti di riflessione su tematiche cruciali per la medicina di genere e per la tutela delle professioniste sanitarie. Gli Staff Round hanno consentito un approfondimento formativo su argomenti specifici, favorendo il dialogo tra esperti e professionisti del settore.

L’esperienza del Gruppo Donne ANAAO Toscana dimostra come sia possibile costruire un percorso culturale inclusivo, in grado di sensibilizzare le istituzioni e il personale sanitario su questioni fondamentali per l’evoluzione del sistema sanitario. Il successo di questa iniziativa pone le basi per un futuro ancora più ambizioso, in cui il dialogo, la formazione e la condivisione di conoscenze continuino a essere strumenti chiave per promuovere un cambiamento reale.

Lucia Miligi per il Gruppo Donne ANAAO Toscana

link alla rivista https://www.anaao.it/content.php?cont=42382

ARTICOLI SIMILI
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Resta Connesso

1,792FansLike
53FollowersFollow
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img