domenica, Ottobre 13, 2024
spot_img
Homepillole di genereCOSA SI DEVE FARE NELLE AZIENDE SANITARIE per la prevenzione delle violenze...

COSA SI DEVE FARE NELLE AZIENDE SANITARIE per la prevenzione delle violenze contro gli operatori sanitari e socio-sanitari: proposte operative

La violenza nei luoghi di lavoro rappresenta un rischio professionale per la sicurezza e salute di tutti i operatori sanitari e non ed al pari degli altri rischi lavorativi nelle aziende oltre a quanto previsto dalla Legge 113/2020 deve essere applicato quanto previsto dal D.Lgs 81/08 T.U. sulla salute e sicurezza sul lavoro. 
E non c’è dubbio che, così come le rapine nelle banche, anche i rischi di aggressioni al personale sanitario siano ormai all’ordine del giorno e, quindi, prevedibili.
Pertanto le aziende sanitarie devono effettuare la valutazione di questo rischio e redigere il relativo documento (DVR); la responsabilità di tutto ciò è in capo ai direttori generali (datore di lavoro)ed è un obbligo non delegabile che ne porta la completa responsabilità (penale).

È necessario quindi:
- comprendere tutte le condizioni di esposizione ad episodi di molestia e violenza, non solo quelli che derivano dagli utenti esterni ma anche la violenza interna (tra operatori) (definizione ILO di molestie e violenza: interna e esterna);
- la valutazione deve essere fatta tenendo conto del genere, dell’età, della provenienza;
- deve identificare le misure di prevenzione collettive ed individuali da adottare ;
- deve individuare percorsi di formazione per lavoratori e lavoratrici esposti al rischio specifico;
Primo atto per affrontare questo genere di rischi è :
la costituzione di un Gruppo di valutazione in capo al Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) che ricomprenda varie figure: il responsabile rischio clinico e sicurezza del paziente, il  medico competente (MC), i Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza (RLS), gli affari legali e/o gestione risorse umane, la formazione, le professioni: infermieristica e medica e necessita di altre competenze quali quelle rinvenibili nella Psicologia Aziendale, del Comitato Unico di Garanzia (CUG), dell’URP ecc.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Importante elemento è il monitoraggio degli eventi sentinella (molestie) anche attraverso indagini interne ad hoc, la valutazione del rischi stress lavoro correlato e del clima interno;
la rilevazione  e monitoraggio delle segnalazioni (procedure interne, portale ..); 
Per la valutazione occorre prendere in considerazione:

TIPOLOGIA ATTIVITÀ: a contatto con pubblico, lavoro isolato in orari serali/notturni, operare in territori a elevato tasso di criminalità, o in attività che potrebbero creare conflitti (vigilanza, ispezioni, affido minori..);

CONTESTO ORGANIZZATIVO: organizzazione degli spazi, modalità di accesso degli utenti alle prestazioni, comunicazione e gestione delle attività, sistemi di identificazione, copertura dei turni…

AMBIENTE DI LAVORO: analisi delle singole strutture: entrate, vie di uscita,  Illuminazione, arredi, sistemi di allarme, sistemi di sorveglianza e/o videosorveglianza….sistemi di allarme, senza trascurare la loro localizzazione (luoghi isolati) le aree esterne e i parcheggi;
 
ASSISTENZA DOMICILIARE: Programmazione, mappatura interventi a rischio, presenza di altri operatori;

TIPOLOGIA DI UTENTI: pazienti psichiatrici o sotto l’effetto di alcool e droga o sottoposti a procedimenti giudiziari; pazienti confusi agitati con deficit cognitivi, presenza d di barriere linguistiche; utenti con animali pericolosi;

MISURE DI PREVENZIONE: È necessario comunque creare dei gruppi omogenei di lavoratori in questo modo sarà più semplice prendere le opportune misure di prevenzione e le misure correttive;
 
ADOZIONE DI UNA POLITICA AZIENDALE DI TOLLERANZA ZERO VERSO LE MOLESTIE E LA VIOLENZA verbale e fisica, che preveda azioni concrete: piano di comunicazione ospedale-paziente, monitoraggio delle condizioni interne di gestione del personale che possono favorire atteggiamenti aggressivi, adozione di un codice etico; promuovere un clima organizzativo positivo orientato alla riduzione degli episodi di violenza;

INFORMAZIONE/FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO E SENSIBILIZZAZIONE: programmi di comunicazione, sensibilizzazione degli utenti e della popolazione; informazione formazione specifica per lavoratori e lavoratrici: riconoscere i segnali di rischio, strumenti operativi per la riduzione del rischio ed adozione comportamenti preventivi; formazione di dirigenti e preposti per la prevenzione e gestione della violenza;

MISURE ORGANIZZATIVE: pianificazione turni (non massacranti); presenza di più operatori nelle condizioni di rischio (almeno due); 

DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA VITTIMA ED AL GRUPPO DI APPARTENENZA: assicurare un opportuno trattamento e sostegno agli operatori vittima di violenza o che possono essere rimasti traumatizzati per aver assistito ad un episodio di violenza attraverso la valutazione psicologica e la presa in carico dei singoli (DPTS) e dei gruppi. Assicurare il supporto legale, in relazione a quanto previsto dalla legge 113/2020; prevede un percorso di accompagnamento al rientro al lavoro, in collaborazione con il Medico Competente.


A cura di:
Rossana Mancini,  Medico del Lavoro 
Direttrice UOC Igiene e Salute Luoghi di Lavoro 
USL Toscana Sud Est
Presidente CUG aziendale 
Componente  Consiglio Nazionale ANAAO  
ARTICOLI SIMILI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img
spot_img

TAGS