martedì, Novembre 4, 2025
spot_img

Lo spazio culturale aperto a tutt* creato dal gruppo di lavoro Anaao Donne Toscana

ARTICOLI

Facciamo il punto: SMART WORKING

Il lavoro agile o Smart Working è previsto dalla legge 22 maggio 2017 n. 81. Trova poi rinnovata attenzione durante il periodo emergenziale, con normativa...

La Differenza di Genere nell’arresto cardiaco: le donne sono meno soccorse degli uomini

Introduzione La Simulazione Medica rappresenta un pilastro fondamentale nella formazione dei professionisti sanitari specialmente in aree critiche come la rianimazione cardiopolmonare (RCP). Questa tecnica permette...

Le aggressioni al Personale Sanitario, dati e misure di prevenzione e protezione

Cosa si intende per Violenza sul Luogo di Lavoro “Ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica nel posto di lavoro” secondo...

Affrontare l’onda di violenza: il contributo di INAIL e Careggi a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici della salute

Nel triennio 2020-2022 i casi di aggressione ai danni del personale sanitario accertati da INAIL sono stati 5.939, con un trend in continua crescita...

I benefici INPS per la prole spettano anche alle coppie omosessuali

Tribunale Bergamo sez. lav., 25/01/2024 La sentenza costituisce un interessante precedente in materia di discriminazioni nei confronti di coppie di genitori dello stesso sesso. In particolare...

Torniamo a parlare di Medicina Narrativa

Torniamo a parlare di medicina narrativa, la narrazione deve essere considerata un’arma in più per evitare di atrofizzare l’empatia. È dimostrato, infatti, che più o...

LA MEDICINA NARRATIVA: MITO O REALTÀ

La medicina narrativa nell’era della medicina basata sull’evidenza (EBM) e della ricerca clinica si potrebbe metaforicamente identificare come PONTE tra le scienze cliniche e...

LA SINDROME FIBROMIALGICA E UN NUOVO APPROCCIO ALLA MEDICINA DI GENERE: SIAMO PRONTI A CAMBIARE PROSPETTIVA?

1) DEFINIZIONE DELLA PATOLOGIA La sindrome fibromialgica è una condizione caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico cronico diffuso, spesso associato a sintomi extra scheletrici a carico...

Intervista alla dr.ssa Paola Pasqualini – Championing Healthcare.

Nella breve intervista la dr.ssa Paola Pasqualini, nostra iscritta, in qualità di Responsabile Gruppo di Lavoro Medicina di Genere della FNOMCeO, sottolinea l'importanza di...

Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari

Alcune diagnosi, soprattutto cardiovascolari, sono state ritenute per molti anni di tipo maschile sia a causa delle informazioni epidemiologiche, sia per i cliché iconografici...
spot_img
spot_img

TAGS